Ex Pala Eolica della Sella - Montoggio, Città Metropolitana di Genova
Indirizzo: G222+7M Ex Pala Eolica della Sella, 16026 Montoggio GE, Italia.
Specialità: Parco eolico.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Ex Pala Eolica della Sella
Ecco una presentazione dettagliata dell’ex Palazzola Eolica della Sella, pensata per fornire informazioni complete a chiunque sia interessato a conoscere questo interessante sito:
Introduzione all’Ex Pala Eolica della Sella
L’Ex Pala Eolica della Sella rappresenta un punto di riferimento paesaggistico e storico nel comune di Montoggio, in provincia di Genova, Liguria. Si tratta di una pala eolica, una volta simbolo dell’energia rinnovabile, che oggi testimonia un’epoca di sperimentazione e, allo stesso tempo, la transizione verso nuove tecnologie. L'indirizzo preciso è: G222+7M Ex Pala Eolica della Sella, 16026 Montoggio GE, Italia.
Posizione e Caratteristiche Fisiche
La pala è situata in una posizione elevata, sulle pendici della collina, offrendo una vista panoramica sulla Val d'Aveto. La sua struttura, sebbene non più operativa, è ancora imponente e presenta un'architettura ingegneristica significativa per il periodo in cui è stata costruita. Le dimensioni della pala sono considerevoli, e la sua presenza domina il paesaggio circostante, evocando un’immagine di potenza e innovazione. È importante notare che, come evidenzia la breve vita operativa della pala, la sua costruzione risale a un periodo relativamente recente, con una conseguente esposizione agli agenti atmosferici che hanno portato a una certa degradazione nel tempo.
Specialità: Parco Eolico
L’ex pala fa parte di un più ampio parco eolico, un progetto che mirava a sfruttare le risorse energetiche del vento. Sebbene la pala specifica non sia più in funzione, rappresenta un elemento chiave di questo parco, dimostrando l’impegno locale verso le energie rinnovabili. La sua storia è legata all'evoluzione del settore energetico e alla ricerca di alternative sostenibili.
Informazioni Utili e Dati di Interesse
Telefono: Non disponibile (controllare sul sito web, se presente).
Sito Web: Non disponibile (consigliabile effettuare una ricerca online per eventuali aggiornamenti).
Recensioni: L’attività riceve una media di 4.5/5 su Google My Business, testimoniando una buona percezione da parte degli utenti.
Durata Operativa: La pala è stata operativa per un periodo limitato, circa pochi anni, prima di essere rimossa. Questo suggerisce che la sua vita utile è stata breve, probabilmente a causa di fattori ambientali o di manutenzione.
Stato Attuale: Attualmente, la pala è in stato di abbandono ma rimane un’attrazione turistica e un simbolo di un progetto passato.
Perché Visitare l’Ex Pala Eolica della Sella
La visita all’ex Pala Eolica della Sella offre ai visitatori l’opportunità di:
Esplorare un sito storico-industriale: La pala rappresenta un esempio di tecnologia del passato, che offre spunti di riflessione sull’evoluzione dell’energia e dell’ingegneria.
Apprezzare il paesaggio: La posizione panoramica offre viste mozzafiato sulla Val d'Aveto, un’area di straordinaria bellezza naturale.
Comprendere la transizione energetica: La storia della pala illustra il percorso verso le energie rinnovabili e le sfide che hanno accompagnato questo cambiamento.