Consorzio del Cedro di Calabria - Marina di Santa Maria del Cedro, Provincia di Cosenza
Indirizzo: Corso del Tirreno, 353, 87020 Marina di Santa Maria del Cedro CS, Italia.
Telefono: 098542598.
Sito web: cedrodicalabria.it
Specialità: Associazione agricola.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 9 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.
📌 Posizione di Consorzio del Cedro di Calabria
⏰ Orario di apertura di Consorzio del Cedro di Calabria
- Lunedì: 09–13, 16–19
- Martedì: 09–13, 16–19
- Mercoledì: 09–13, 16–19
- Giovedì: 09–13, 16–19
- Venerdì: 09–13, 16–19
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione dettagliata del Consorzio del Cedro di Calabria, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a questo importante realtà calabrese.
Introduzione al Consorzio del Cedro di Calabria
Il Consorzio del Cedro di Calabria è un’associazione agricola che si dedica alla valorizzazione e alla promozione del cedro, frutto simbolo della Calabria. L'ente, con sede in una posizione strategica nel cuore del territorio produttivo, si impegna a tutelare la qualità e la tradizione legata alla coltivazione e alla trasformazione di questo prezioso albero.
Posizione e Contatti
L’indirizzo fisico del Consorzio è Corso del Tirreno, 353, 87020 Marina di Santa Maria del Cedro CS, Italia. Per qualsiasi informazione o contatto, è possibile utilizzare il numero di telefono: 098542598. Potete trovare ulteriori dettagli e aggiornamenti sul sito web ufficiale: cedrodicalabria.it.
Caratteristiche e Specialità
Il Consorzio del Cedro di Calabria si concentra principalmente sulla produzione e commercializzazione di prodotti derivati dal cedro. Tra questi, spiccano:
Liquori e distillati: Il liquore digestivo al cedro è, senza dubbio, il prodotto più rinomato, apprezzato per il suo sapore unico e la sua capacità di esaltare i piatti.
Oli essenziali e estratti: L’olio essenziale di cedro, ottenuto in modo naturale, viene utilizzato in profumeria, aromaterapia e in diversi settori industriali.
Saponi e cosmetici: I saponi e i cosmetici a base di cedro sono un’alternativa naturale e delicata per la cura della pelle.
Altri prodotti: Il Consorzio promuove anche la vendita di legno di cedro, legna da ardere e altri articoli artigianali.
Il Consorzio si distingue per l'impegno nella sostenibilità ambientale e nel rispetto delle tradizioni locali, garantendo la tracciabilità dei prodotti e la loro autenticità. L'accessibilità per persone con disabilità, con ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle, rende il Consorzio un luogo accogliente per tutti. L’azienda vanta un'ampia offerta, con un vasto assortimento di prodotti tipici, che riflette la ricchezza del territorio calabrese.
Opinioni e Valutazioni
Le recensioni online testimoniano la qualità dei prodotti offerti e l'attenzione al cliente. La media delle recensioni su Google My Business è di 4.2/5, un punteggio che riflette la soddisfazione di molti visitatori. Molti clienti apprezzano particolarmente il gusto intenso e la genuinità dei liquori al cedro, considerati veri e propri "capolavori".
Informazioni Utili per i Visitatori
Il Consorzio del Cedro di Calabria offre un’esperienza completa, che va oltre la semplice vendita di prodotti. È un luogo dove è possibile scoprire la storia e le tradizioni legate al cedro, imparare le tecniche di coltivazione e trasformazione, e degustare i prodotti tipici della regione.
Conclusione e Invito all’Azione
Per chi cerca un'esperienza autentica e prodotti di alta qualità, il Consorzio del Cedro di Calabria rappresenta una destinazione ideale. Per ulteriori dettagli, curiosità e per esplorare l'intera gamma di prodotti disponibili, si invita a visitare il sito web: cedrodicalabria.it. Non esitate a contattare direttamente il Consorzio per ricevere informazioni personalizzate e concordare una visita. Siamo certi che scoprirete un mondo di sapori e profumi unici