CNR - Lesina, Provincia di Foggia

Indirizzo: 71010 Lesina FG, Italia.

Sito web: irbim.cnr.it
Specialità: Istituto di ricerca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di CNR

CNR 71010 Lesina FG, Italia

Il CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, con sede a Indirizzo: 71010 Lesina FG, Italia, è un ente di ricerca di grande importanza nel panorama scientifico italiano. Per chi sta cercando informazioni specifiche, è importante notare che possiamo trovare ulteriori dettagli sul CNR Lesina attraverso il loro sito web, IRBIM CNR Lesina, che offre una vasta gamma di risorse e informazioni.

Questa azienda si specializza nell'Istituto di Ricerca, concentrandosi su vari campi di studio che includono la biologia, la chimica, la fisica e le scienze ambientali. È un luogo dove la ricerca scientifica si integra con applicazioni pratiche e innovazioni tecniche, contribuendo significativamente al progresso della conoscenza nell'ambito della ricerca fondamentale e applicata.

Per chiunque voglia visitare o contattare il CNR Lesina, è importante notare che l'accesso è accessibile anche per persone con disabilità, con parcheggi specifici per sedia a rulette disponibili. Questo rende il luogo inclusivo e pensato per tutti.

Le opinioni sul CNR Lesina su Google My Business sono del tutto positivi, con una media di 5/5 su tre recensioni disponibili. Questo indicato che la maggior parte dei visitatori e dei dipendenti sia molto soddisfatti dei servizi offerti, della gestione e dell'ambiente di lavoro.

Per chi è interessato a apprendere di più sulle attività del CNR Lesina o a considerare un visita o una collaborazione, la recommendazione finale è esplorare il loro sito web IRBIM CNR Lesina. Qui trovate tutte le informazioni aggiornate, la possibilità di contattarli direttamente e información su futuri progetti e eventi.

👍 Recensioni di CNR

CNR - Lesina, Provincia di Foggia
Valentina D. B.
5/5

Si parla di lago ma in realtà non è proprio un lago, sembra mare ma non è nemmeno mare: è una laguna. Il lago di Lesina è caratterizzato da una grande biodiversità, in esso ritroviamo diverse specie di avifauna: cormorani, falchi palude, gazzette, cavaliere d'Italia, il gabbiano roseo e il Martin Pescatore.

Lago e mare si uniscono attraverso due canali artificiali, Acquarotta e Schiapparo attraverso cui la laguna comunica con l'Adriatico - da cui la separa un cordone finale lungo 16km, Bosco Isola -, creando quell’acqua salmastra così importante per lo sviluppo della pesca in questo territorio.

La laguna è tra i laghi più grandi d'Italia, seconda del Sud per estensione: lunga 22 km e larga 2,4 km, ha una profondità media di 1 – 1,10 metri che consente la pesca con la paranza.

La paranza è uno sbarramento che crea un passaggio obbligato per il pesce, attraverso il posizionamento di pali e reti all’interno della laguna.

Sebbene nella laguna di Lesina sia presente una grande varietà di pesci, la produzione ittica si basa principalmente su anguille ma anche spigole, orate e cefali, che diventano la base della cucina di questa zona.

A Lesina c'è una passerella fissa in legno (fondi interregionali 2013) che collega Lesina con un importante sito archeologico di rilevanza storica e culturale. Esso è l'unico isolotto in Italia in cui sono stati rinvenuti i resti di una villa romana risalente al II-I sec. a.C

CNR - Lesina, Provincia di Foggia
Maurizio M.
5/5

Fantastico

CNR - Lesina, Provincia di Foggia
Ambrogio C.
5/5

Go up