Batteria Monte Santa Croce - La Spezia, Provincia della Spezia
Indirizzo: Via Fabio Filzi, 19123 La Spezia SP, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 20 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.
📌 Posizione di Batteria Monte Santa Croce
⏰ Orario di apertura di Batteria Monte Santa Croce
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata di "Batteria Monte Santa Croce", redatta per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a visitare questo luogo storico:
Batteria Monte Santa Croce: Un Tesoro Storico con Vista Mozzafiato
Batteria Monte Santa Croce rappresenta un punto di riferimento storico significativo per la Spezia e per gli appassionati di storia militare. Situata in una posizione strategica sulle alture della città, precisamente in Via Fabio Filzi, 19123 La Spezia SP, Italia, questa batteria antiaerea del secondo conflitto mondiale offre un'esperienza unica che combina la scoperta di un sito storico con la possibilità di ammirare un panorama spettacolare sul Golfo di La Spezia.
Localizzazione e Caratteristiche
L'area della batteria è facilmente accessibile, con un ingresso per persone in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori. La sua posizione elevata, frutto di una scelta strategica, permette di godere di una vista a 360 gradi sulla costa, sul mare e sulle colline circostanti. La batteria era parte integrante del gruppo occidentale, con il suo comando situato al Forte Muzzerone, ed era equipaggiata con sei pezzi d'artiglieria di notevole potenza.
Storia e Dotazioni
Le fortificazioni risalgono al periodo della Prima Guerra Mondiale, ma furono significativamente potenziate durante la Seconda Guerra Mondiale. I cannoni utilizzati erano modelli Ansaldo del 1913, calibro 102/35, del modello S1014, specificamente progettati per la difesa antiaerea. I resti di questi cannoni, insieme alle relative piazzole e alle strutture di supporto, sono ancora oggi visibili, permettendo ai visitatori di immergersi nell'atmosfera di un tempo. La specialità di questo luogo è proprio la sua importanza storica come testimonianza di un periodo cruciale della storia italiana.
Altre Informazioni di Interesse
- Punto di riferimento storico: La batteria è un sito di grande valore storico, legato alla difesa della costa durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Accessibilità: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo la fruibilità del sito a persone con mobilità ridotta.
- Percorso: Il sentiero che conduce alla batteria è di media difficoltà, adatto a persone con una buona resistenza fisica. Nonostante la salita possa essere impegnativa, la bellezza del panorama e l'interesse storico rendono il percorso estremamente gratificante.
La batteria rappresenta un luogo suggestivo, dove la storia si fonde con la bellezza del paesaggio. È un'occasione per connettersi con il passato e per ammirare un panorama indimenticabile. Si tratta di un luogo che invita alla riflessione e alla scoperta, dove ogni pietra racconta una storia. La vista panoramica sul golfo di La Spezia è, senza dubbio, uno dei suoi punti di forza principali.
Per maggiori informazioni, potete consultare la pagina web (attualmente in fase di sviluppo – consultare il sito web in futuro per aggiornamenti). Attualmente, l'azienda non dispone di un sito web specifico, ma le recensioni online (con una media di 4.9/5 su Google My Business e 20 recensioni) testimoniano l'alto livello di soddisfazione dei visitatori.