Basilica dei Fieschi - Cogorno, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Piazza Innocenzo IV, 20, 16040 Cogorno GE, Italia.
Telefono: 0185380245.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 769 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica dei Fieschi

Certamente Ecco una presentazione della Basilica dei Fieschi, redatta in italiano, formale e con un tono amichevole, seguendo le tue indicazioni e utilizzando il formato

👍 Recensioni di Basilica dei Fieschi

Basilica dei Fieschi - Cogorno, Città Metropolitana di Genova
Jgor S.
5/5

Considero questa chiesa una delle più belle della Liguria, ti sembra di ritornare indietro nel tempo. Ha una resa fotografica eccezionale. Un pò di storia: La basilica fu costruita nel 1244 ad opera del pontefice Innocenzo IV, al secolo Sinibaldo Fieschi, della nobile famiglia Fieschi, che per lungo tempo dominò l'intera vallata della Fontanabuona e buona parte della val d'Aveto. La basilica di San Salvatore dei Fieschi - conosciuta anche semplicemente come basilica dei Fieschi - è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di San Salvatore, in piazza Innocenzo IV, nel comune di Cogorno nella città metropolitana di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Chiavari-Lavagna della diocesi di Chiavari. Ha la dignità di basilica minore.
Prende il nome dal borgo in cui è ubicata, appunto San Salvatore dei Fieschi, e la sua edificazione intende ricordare l'antica presenza nobiliare di quella famiglia, originaria di Lavagna, nelle terre della val Fontanabuona e delle valli circostanti.
Oggi il borgo è una rinomata frazione del comune Cogornese

Basilica dei Fieschi - Cogorno, Città Metropolitana di Genova
Marco M.
5/5

Qui si percepisce cosa sia, davvero, l'impronta che lascia una famiglia che ha esercitato il suo potere su un territorio. Il segno che lascia la storia dei Fieschi qui tra Cogorno e Lavagna, lungo la via dell'Ardesia, è un segno di forza, di bellezza e di armonia, con i tratti di una mirabile chiesa romanica, perfettamente conservata in un borgo che mantiene la memoria del tempo trascorso. La basilica dei Fieschi merita una visita attenta per poi avere la curiosità, come è capitato a me, di voler conoscere la Storia che queste pietre raccontano. E per chi vuole percorrere i sentieri antichi che passano da qui, il Monte Rocchetta e il Monte Capenardo sono belle mete da raggiungere tra natura, paesaggi, viste mirabili e memoria.

Basilica dei Fieschi - Cogorno, Città Metropolitana di Genova
Serena D.
5/5

Un bell'esempio di gotico italiano all'interno del piccolo borgo di San Salvatore.
Consigliato se si vuole visitare qualcosa di diverso all'interno della riviera ligure di Levante, poco distante da Chiavari e Lavagna.

Basilica dei Fieschi - Cogorno, Città Metropolitana di Genova
carla
5/5

Splendido borgo in tutte le situazioni climatiche, dona un senso di pace .

Basilica dei Fieschi - Cogorno, Città Metropolitana di Genova
Giuseppe M.
5/5

Capolavoro dell'arte romanica in transizione verso il gotico, la basilica deve il nome ai Fieschi, una delle famiglie più importanti della nobiltà feudale genovese, originaria di questa zona.
La chiesa fu infatti voluta nel 1244 da papa Innocenzo IV, al secolo Sinibaldo Fieschi, e si inserisce nella lotta fra il papato e l'imperatore Federico II di Svevia.
La basilica è a tre navate, la facciata è a doppio spiovente e presenta in alto il caratteristico rivestimento alternato in ardesia e marmo bianco, con un rosone centrale.
Bellissimo il campanile a torre quadrata.
Bisogna però anche dire che i dintorni non sono curati come la basilica meriterebbe e questo è davvero incomprensibile.

Basilica dei Fieschi - Cogorno, Città Metropolitana di Genova
Marco C. (.
5/5

La basilica di San Salvatore dei Fieschi - conosciuta anche semplicemente come basilica dei Fieschi - è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di San Salvatore, in piazza Innocenzo IV, nel comune di Cogorno nella città metropolitana di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Chiavari-Lavagna della diocesi di Chiavari. Ha la dignità di basilica minore. Premesso ciò vale la pena di fare un viaggio per visitarla. Ogni volta che la visito trovo qualcosa che vedo in modo nuovo. Atmosfera rilassante e piacevole. Informarsi sul sito che ora è aggiornato per tutti gli orari di apertura ed per le celebrazioni. Tutto l'ambiente ti riporta come un salto indietro nel tempo. Durante le celebrazioni della festa dei Fieschi che culmina il 14 di Agosto a Lavagna manifestazioni in costume veramente molto bella e divertente molto curata nella piazza antistante e in tutto il vicino borgo ci sono bellissime coloratissime particolarissimo manifestazioni di contorno con figuranti duelli, un simpatico mercato che ne sinumula uno medievale con vendita di oggetti sia che mi mano l'antico sia pratici in un atmosfera meravigliosa.
Luogo stupendo.
Tantissime cose da vedere con calma. Molto molto consigliato
Grazie. È Luogo FAI

Basilica dei Fieschi - Cogorno, Città Metropolitana di Genova
Daniele M.
5/5

Una splendida basilica minore .... Magnifico esempio di chiesa in stile romanico fatta costruire nel Duecento dai Papi della famiglia Fieschi , originaria della zona . La facciata , con le tipiche decorazioni a strisce bianche e nere alternate ( marmo ed ardesia ) è dominata dal grande rosone marmoreo . L' edificio è poi sovrastato dall' imponenta campanile decorato da alcune eleganti quadrifore . L' interno a tre navate è molto sobrio ma affascinante , come d' uso all' epoca . La piazzetta su cui si affaccia ha la pavimentazione nel tipico risseu ligure ed è contornata da altri edifici medievali tra i quali si nota il malconcio palazzo comitale . La chiesa normalmente è sempre aperta gratuitamente al pubblico dal mattino al tardo pomeriggio e la domenica mattina vi viene celebrata la messa .

Basilica dei Fieschi - Cogorno, Città Metropolitana di Genova
BAGNATO O.
5/5

Alle volte facciamo km per andare a vedere monumenti, esposizioni, chiese ecc.quando, come in questo caso ,a pochi km da Genova esiste questa Basilica dei Fieschi, arrivata 6a al concorso FAI I Borghi più belli d'Italia,che oltre ad essere interessante dal punto di vista storico è situata in un borgo affascinante che ti fa' tornare indietro nel tempi e ti sembra di veder uscire da quei palazzotti qualche cavaliere con il suo cavallo.
Nei locali del Museo è allestita una mostra con alcuni lavori di Luzzati.
In questa stagione il paesaggio è immerso in una natura tutta in fiore.Spettacolare!

Go up